Prenota

La proposta dell'Oste

€ 45,00

Un menu variabile di giorno in giorno*

Tre portate del fresco giornaliero e dolce artigianale
* Secondo la disponibilità del pescato e la stagionalità delle materie prime

€ 35,00

Piccolo menu dell’Oste*

Due portate del fresco giornaliero e dolce artigianale
* Secondo la disponibilità del pescato e la stagionalità delle materie prime

I menù si intendono per tutto il tavolo

Vi preghiamo di comunicarci allergie e/o intolleranze al momento dell’ordine!

Antipasti

€ 23,00

La forma dell’acqua

(consigliato per tutto il tavolo) Nove diversi assaggi di quello che il mare e la laguna ci hanno offerto tra i quali il presidio della pesca tradizionale della laguna di Orbetellochiocciola slow food

€ 15,00

L’altro Mare

Tre diversi assaggi di quello che il mare ci ha offerto

€ 16,00

Barchino in laguna

Assaggi vari della tradizione lagunare orbetellanachiocciola slow food

€ 18,00

Nudo e crudo

Otto varietà di “pesce nostro” proposte nella sua estrema semplicità

€ 16,00

Dedicato all’anguilla

Diverse versioni di anguilla presidio della pesca tradizionale della laguna di Orbetello
(Disponibile in base ai periodi di fermo) chiocciola slow food

€ 15,00

... E tutto questo l’alice non lo sa...

L’alice proposta in diverse lavorazioni tra le quali abbinata alla marocca di Casolachiocciola slow food

€ 15,00

Passeggiata Maremmana

Salumi di Maremma, sott’oli, pecorino a latte crudo di maremmachiocciola slow foode biscotto salato di Roccalbegnachiocciola slow food

€ 13,00

Polpette di ceci con sesamo di Ispicachiocciola slow foode yogurt Bio

Cece nero Bio

Primi Piatti

€ 16,00

Tagliatelle al polpetto bianco

Pasta all’uovo fatta in casa con polpetto bianco pescato in zona FAO 37.1.3

€ 17,00

Spaghetti alla chitarra con Bottarga di Orbetello

Spaghetti all’uovo fatti in casa con bottarga di Orbetello chiocciola slow food

€ 17,00

Pici del Tombolo

Pasta fresca fatta in casa con pesce pescato in zona FAO 37.1.3, pomodoro a crudo e basilico, piatto variabile in base alla stagione ed al pescato

€ 16,00

Spaghetti di “un cuoco apolide di sinistra”

...dedicato a Giorgio
Spaghetti BIO del pastificio Fabbri con alici e pecorino con biscotto salato di Roccalbegnachiocciola slow foode pomodorini

Primi Piatti

€ 16,00

Reginette al filetto di Orata con erbe aromatiche di costa

Pasta all’uovo fatta in casa, filetto di orata della laguna di Orbetello chiocciola slow foodpomodoro fresco e bottarga

€ 17,00

Testarolo Artigianale pontremolesechiocciola slow foodal pesto di erbe aromatiche, filetto di celeta e cozze

Testarolo, erbe aromatiche, celeta della laguna di Orbetello, pomodoro e cozze di acquacoltura italiana

€ 14,00

Pici fatti in casa al rosmarino con crema di Rovejachiocciola slow foode briciole di pane alle segale

Pasta fresca fatta in casa, pane fatto in casa

€ 14,00

Tagliatelle fatte in casa al ragù di razza maremmana

Ragù di carne razza maremmana allevata brada nel parco della Maremmachiocciola slow food

Secondi Piatti

€ 18,00

Pescatrice alla cacciatora

...tra cultura marinara e terricola... rana pescatrice pescata in zona FAO 37.1.3 abbinata a verdure di stagione

€ 17,00

Tre Pesci

Tre tipologie diverse di pesce pescato in zona FAO 37.1.3 sfilettato e bruschettato con patate e carote tagliate a fiammifero con origano cotte al forno

€ 17,00

Filetto di pesce al sesamo di Ispicachiocciola slow foodcon pera picciola dell’Amiata e verdure pastellate

A Giannella si incontrano i profumi di Ispica e gli aromi DEL Monte Amiata con il pesce del nostro arcipelago accompagnati dalle verdure pastellate di nonna Elena

All'etto
Da € 5,00 a € 8,00 in base alla tipologia

Pesce al forno con verdure

È il piatto della domenica in molte località di mare...
Noi lo arricchiamo con diversi profumi dell'orto scegliendo quelli che più si addicono al pesce del giorno

Secondi Piatti

All'etto
Da € 5,00 a € 8,00 in base alla tipologia

Pesce all’acqua impazzita

È un guazzetto dentro cui cuociamo il pesce, pomodoro rigorosamente fresco se c’è, cipolla, sedano, patata e carota

€ 18,00

Frittura mista di pesce e non solo...quella dell'Oste

Il pesce di paranza che abbiamo trovato ne più ne meno e verdurine di stagione

€ 13,00

Fagiolo scritto di Lucca con pecorino bruschettato, olive, pomodoro secco e nocciole tostate

Fagiolo rosso di Lucca con pecorino Querciolo Bio delle Tofane di Alberese

€ 15,00

Pollo alla cacciatora e more di rovo

Pollo az. San Bartolomeo

Contorni e Formaggi

€ 4,00

Contorni del giorno

Chiedeteci pure

€ 15,00

Degustazione di formaggi di Maremma

Formaggi del nostro territorio, sei tipologie, tra i quali pecorino a latte crudo di Maremmachiocciola slow foodcon confetture dell’Oste

Dolci

€ 6,00

I nostri dolci rigorosamente fatti in casa

Uniscono la genuinità degli ingredienti alla fantasia ed alla creatività

€ 7,00

Selezione dei biscottini dell’Oste con vino liquoroso

I nostri biscottini raccontano una storia, quelle delle nostre famiglie, del territorio e delle nostre origini

€ 7,00

Sfratto dei Goym di Pitigliano e Sorano con vino liquoroso

Questo dolce è forse tra i prodotti più importanti della tradizione ebraica dei Comuni di Pitigliano e Sorano, simbolo dell’incontro fra gastronomia ebraica e maremmana.
Eredità culturale di una storia antica, iniziata a metà del XVI secolo, quando gli ebrei dell’Italia centrale, incalzati dalle persecuzioni dei Pontefici e di Cosimo II, Granduca di Toscana, cercarono di sottrarsi ai ghetti di Roma, Ancona, Firenze e Siena (in cui fu dato ordine di rinchiuderli), e trovarono rifugio in zone di confine, relativamente isolate, come Monte San Savino, Lippiano e appunto Pitigliano.
L’origine dello Sfratto è legata alla decisione di Cosimo II Medici, nei primi anni del 1600, di far convergere tutti gli ebrei di Pitigliano in un unico quartiere.
Gli ebrei venivano sfrattati dalle loro abitazioni e l’intimazione di sfratto era compiuta da un messo che batteva con un bastone sulla porta della casa, lo sfratto appunto.
Di qui, la forma del biscotto: una sorta di grande sigaro (lungo 20-30 centimetri e dal diametro di tre centimetri), farcito con un ripieno di noci tritate, miele, scorza di arancia, noce moscata e un involucro molto sottile di pasta non lievitata.